Sergio Badino
Sceneggiatore, scrittore e insegnante di narrazione.

N O V I T À I N L I B R E R I A
Dal 25 febbraio | Edizioni CoccoleBooks
Un’incredibile avventura piena di missioni notturne, strane scoperte e perfino un drago.
Marzia e Arty, durante una visita con la scuola alla metropolitana in costruzione, sentono un rumore che fa paura: una specie di RRROOOARRR! che fa venire i brividi. I due fratelli progettano un piano segreto per scoprire chi si nasconde dietro quel suono. Inizia così una incredibile avventura ricca di missioni notturne, strane scoperte e persino un drago tenuto prigioniero.
PAROLE CHIAVE: capodanno cinese, draghi, Kung-fu, avventura, nonni, cucina.
Dal 4 marzo | Edizioni Tunué
PROFESSIONE SCENEGGIATORE
Il libro ideale per i corsi e le scuole di scrittura creativa.
Un classico in una nuova ediziona ampliata e aggiornata.
Un classico in una nuova edizione aggiornata e ampliata, un volume che non può mancare nella biblioteca degli aspiranti scrittori, in quella dei giovani autori e, perché no, in quella di appassionati e curiosi.
Sergio Badino introduce il lettore a un cammino laborioso e non gli indora la pillola: gli dà consigli, «dritte» e insegnamenti in modo diretto e organico, dalle nozioni elementari ai trucchi del mestiere meno noti, in un «a tu per tu» fra autore e lettori che aspirino a ideare trame e poi a scriverle sotto forma di sceneggiature per fumetti, per film e anche di romanzi e racconti. Alla teoria si accompagnano esempi pratici ed esercizi per cominciare un viaggio a trecentosessanta gradi tra fumetto, cinema, serialità televisiva e letteratura che evidenzia un «principio» per scrivere storie convincenti e declinarle poi tramite il mezzo di comunicazione più congeniale.
“Gli stessi argomenti che, all’occasione, avrei estratto anch’io dal mio abituale bagaglio di esperienze professionali.”
Sergio Bonelli
Sono nato a Genova nel 1979. Sono sceneggiatore, scrittore e insegnante di narrazione. Ho esordito nel 2001 su Topolino e ho poi proseguito la collaborazione passando, negli anni, da Disney Italia a Panini Comics. Per Disney ho scritto anche per PK e per Paperinik; ho collaborato con Disney Libri traducendo e adattando i volumi per ragazzi tratti dai film I Robinson – Una famiglia spaziale, Come d’incanto e Wall-E.
Nel 2009 sono entrato nello staff di Martin Mystère (Sergio Bonelli Editore). Con le storie Protocollo Leviathan e Il Nilo Giallo ho vinto per due volte il Premio Atlantide, assegnato dai lettori, come miglior esordio e miglior storia. Ho scritto anche la storia di Dylan Dog Il banco dei pegni, pubblicata su Dylan Dog Color Fest n. 7.
Ho scritto serie animate per la televisione collaborando con Rai, Mediaset e Rainbow. Con Tunué ho pubblicato il libro-intervista Conversazione con Carlo Chendi (2006), il manuale best seller Professione Sceneggiatore (prima edizione, 2007; seconda edizione, 2012; terza edizione ampliata, 2021) e ho diretto, con Daniele Bonomo, la rivista Mono.
Ho curato la sezione dedicata alla scrittura creativa nel volume per il liceo Una vita da lettori (Zanichelli, 2018). Ho scritto il racconto Dov’eri quand’è successo?, pubblicato nel volume Il ponte – Un’antologia (Il Canneto, 2018). Dal 2017 sono rappresentato dall’agenzia letteraria Grandi & Associati: a gennaio 2020, per EDB – Edizioni Dehoniane Bologna, è uscito La via del ricordo, il mio primo romanzo per ragazzi, seguito dal giallo per bambini Il manuale del detective (EmmaBooks). Del 2021 sono invece il romanzo Un drago in metropolitana (CoccoleBooks, illustrato da Nicolò Mingolini) e Mi ricordo di te (Giunti, illustrato da Ilaria Urbinati).
Dal 2004 insegno sceneggiatura e scrittura creativa: prima in diverse scuole di fumetto, poi al DAMS di Imperia (2008) e, per quattro anni consecutivi (2009/2012), all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, fino all’apertura, nel 2012, della mia scuola di scrittura, StudioStorie. Ho tenuto seminari di storytelling nelle agenzie pubblicitarie milanesi MSL Group e Kiwi Digital. Dal 2018 insegno sceneggiatura e scrittura creativa anche alla Scuola Internazionale di Comics di Genova e, dal 2019, alla SDAC, Scuola di Arte Cinematografica di Genova, e all’Università IULM di Milano.
LA VIA DEL RICORDO

Renata è una ragazzina di origine ebraica. La morte dell’amata nonna Anna, sopravvissuta con il nonno Umberto al campo di sterminio di Auschwitz, lascia in lei un vuoto improvviso. La nonna incontrava i ragazzi nelle scuole e raccontava la sua esperienza per preservare la memoria di quei giorni; tramite un’associazione, cercava inoltre altri superstiti. Nonno Umberto, al contrario, si è sempre rifiutato di parlarne e ora, a causa di una malattia, fatica sempre più a ricordare.
Un giorno Renata scopre che la nonna, in segreto, faceva visita a una persona: aveva forse trovato un altro sopravvissuto? Per la ragazzina inizia una doppia sfida: recuperare la memoria perduta della nonna e accompagnare il nonno lungo la via del ricordo.
“La via del ricordo” è in vendita in tutte le librerie d’Italia ed è disponibile anche in ebook. Puoi acquistarlo via internet anche dal sito dell’editore, da Amazon e dalle principali librerie on line.
Nel video qui sotto presento “La via del ricordo” a “Lezioni sul sofà“, il progetto di videolezioni per bambini e ragazzi ideato da Matteo Corradini.